Ultime news
-
18 ottobre 2025
2026: quali bonus casa saranno confermati
LeggiIl panorama delle agevolazioni fiscali per la casa è in evoluzione: alcune misure verranno prorogate, altre modificate. Ecco quali bonus potrebbero restare in vigore, con quali condizioni, e quali cambiamenti sono all’orizzonte.
-
18 ottobre 2025
Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra
LeggiLa compravendita di un immobile ricevuto in donazione comporta una serie di rischi giuridici che non esistono nelle compravendite ordinarie. Per il venditore può esserci l’obbligo di restituzione in favore degli eredi, mentre per l’acquirente è fondamentale verificare che vengano rispettate le formalità legali per non incorrere in problematiche successive.
-
14 settembre 2025
Calcolo del valore nuda proprietà con tabella: come funziona
LeggiLa nuda proprietà è una forma di acquisto immobiliare in cui: il nudo proprietario acquista l’immobile, ma non ne può godere finché il diritto di usufrutto è in capo a un’altra persona (usufruttuario). L’usufrutto consente a chi lo detiene (ad esempio un genitore anziano) di abitare o percepire i frutti (affitti, rendita) dell’immobile durante la sua vita. Al termine dell’usufrutto, la proprietà diventa piena: il nudo proprietario ottiene la disponibilità totale del bene, senza ulteriori costi o formalità. Questo meccanismo è spesso utilizzato per trasferire il patrimonio immobiliare, ottenere liquidità senza perdere la casa, o programmare la successione.
-
14 settembre 2025
Togliere l’ipoteca sulla casa
LeggiQuando si acquista una casa con un mutuo o si hanno debiti importanti, spesso sull’immobile viene iscritta un’ipoteca. Si tratta di una garanzia per il creditore, che può rivalersi sulla casa in caso di mancato pagamento. Ma una volta estinto il debito, come si toglie l’ipoteca sulla casa?
-
28 luglio 2025
Diritto di proprietà e diritto di superficie
LeggiNel mercato immobiliare italiano, conoscere la distinzione tra diritto di proprietà e diritto di superficie è essenziale, soprattutto per chi intende acquistare, costruire o vendere abitazioni su terreno pubblico o privato. Il diritto di superficie rappresenta un’eccezione al principio dell’accessione e consente a un soggetto di edificare su un terreno di proprietà altrui, con importanti implicazioni legali, urbanistiche e patrimoniali.