Immobiliare Casanuova

Elenco news

Home > Elenco news

Successioni immobiliari: guida a tasse e procedure

27/10/2025

La successione immobiliare è un tema di grande rilevanza per chi si trova ad affrontare il trasferimento di un bene dopo un’eredità, poiché coinvolge aspetti legali, fiscali e patrimoniali di notevole importanza. La normativa, aggiornata negli ultimi anni, prevede passaggi precisi e tassazioni specifiche che variano in base al grado di parentela e al valore dei beni ereditati. Comprendere in modo corretto ogni fase consente di evitare errori, sanzioni e ritardi nelle pratiche.

Superbonus condomini 2025: regole, spese ammesse e scadenze aggiornate

27/10/2025

Nel 2025 il superbonus condomini continua a rappresentare uno degli strumenti più rilevanti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici collettivi. Le recenti modifiche introdotte dal Governo hanno ridefinito percentuali, limiti di spesa e modalità di accesso, con l’obiettivo di rendere la misura sempre più sostenibile e mirata. La normativa aggiornata punta a favorire soprattutto i condomìni che investono in interventi di efficienza energetica certificata, miglioramento sismico e riduzione delle emissioni.

2026: quali bonus casa saranno confermati

18/10/2025

Il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa è in evoluzione: alcune misure verranno prorogate, altre modificate. Ecco quali bonus potrebbero restare in vigore, con quali condizioni, e quali cambiamenti sono all’orizzonte.

Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra

18/10/2025

La compravendita di un immobile ricevuto in donazione comporta una serie di rischi giuridici che non esistono nelle compravendite ordinarie. Per il venditore può esserci l’obbligo di restituzione in favore degli eredi, mentre per l’acquirente è fondamentale verificare che vengano rispettate le formalità legali per non incorrere in problematiche successive.

Calcolo del valore nuda proprietà con tabella: come funziona

14/09/2025

La nuda proprietà è una forma di acquisto immobiliare in cui: il nudo proprietario acquista l’immobile, ma non ne può godere finché il diritto di usufrutto è in capo a un’altra persona (usufruttuario). L’usufrutto consente a chi lo detiene (ad esempio un genitore anziano) di abitare o percepire i frutti (affitti, rendita) dell’immobile durante la sua vita. Al termine dell’usufrutto, la proprietà diventa piena: il nudo proprietario ottiene la disponibilità totale del bene, senza ulteriori costi o formalità. Questo meccanismo è spesso utilizzato per trasferire il patrimonio immobiliare, ottenere liquidità senza perdere la casa, o programmare la successione.

Togliere l’ipoteca sulla casa

14/09/2025

Quando si acquista una casa con un mutuo o si hanno debiti importanti, spesso sull’immobile viene iscritta un’ipoteca. Si tratta di una garanzia per il creditore, che può rivalersi sulla casa in caso di mancato pagamento. Ma una volta estinto il debito, come si toglie l’ipoteca sulla casa?

Diritto di proprietà e diritto di superficie

28/07/2025

Nel mercato immobiliare italiano, conoscere la distinzione tra diritto di proprietà e diritto di superficie è essenziale, soprattutto per chi intende acquistare, costruire o vendere abitazioni su terreno pubblico o privato. Il diritto di superficie rappresenta un’eccezione al principio dell’accessione e consente a un soggetto di edificare su un terreno di proprietà altrui, con importanti implicazioni legali, urbanistiche e patrimoniali.

Relazione preliminare notarile: costo e tempi

21/07/2025

La relazione preliminare notarile rappresenta un passaggio fondamentale nella compravendita immobiliare e nella richiesta di un mutuo. Questo documento, redatto dal notaio, certifica l’assenza di vincoli, ipoteche o irregolarità sull’immobile e viene richiesto dalle banche prima dell’erogazione del finanziamento.

Obbligo di unificazione per la prima casa: 3 anni per mantenere le agevolazioni

14/07/2025

Acquistare due unità abitative con l’agevolazione “prima casa” richiede un impegno concreto: quelle unità devono fondersi in un’unica abitazione entro 3 anni dall’atto. La semplice intenzione riportata nel rogito non è sufficiente: i lavori devono essere completati, funzionali, documentati e registrati al catasto nei tempi previsti.

Perizia del mutuo negativa: liberatoria mutuo non concesso

14/07/2025

Quando la banca rifiuta un finanziamento dopo la perizia dell’immobile, il progetto di acquistare casa può subire una brusca battuta d’arresto. Questo articolo analizza cause e rimedi legati alla perizia negativa da parte della banca e offre strategie concrete per superare un rifiuto del mutuo.


Pagina: 1 / 5